I parquet sportivi per palestre non sono tutti uguali, per esempio nel catalogo Seicom si contano ben 15 soluzioni diverse, troviamo soluzioni economiche per palestre scolastiche, altre più preformanti per competizioni agonistiche di alto livello.
Air-Flex >> | Rubber | PVC | Pro | Solid |
Entry Level >> | Trento | Berna | Tirano | |
Professional >> | Ortles | Spluga | Trento Solid | |
Sondrio series >> | Sondrio | Sondrio 1 | Sondrio 2 | |
Portable >> | Bormio |
![]() |
http://goo.gl/pjKRDK sito Seicom con le divesre tipologie proposte |
Per le scuole va benissimo il nuovo parquet sportivo per palestre modello TRENTO SOLID che pur avendo costi contenuti è molto robusto ed affidabile.
Una volta individuato il modello e la tipologia, si dovranno indicare le caratteristiche del sottofondo cementizio che andranno inserite nella voce di capitolato.
CARRATTERISTICHE PER LA POSA DEL PAVIMENTO SPORTIVO IN PARQUET
Per la corretta installazione del parquet-sportivo su orditura il massetto cementizio al momento della posa dovrà presentare le seguenti caratteristiche :
il massetto dovrà essere liscio e planare, senza ondulazioni ed avere una tolleranza massima di planarità di 2 mm. misurata con un regolo rigido di lunghezza pari a 2metri disposto in qualsiasi direzione, lo scostamento della pendenza di progetto non dove mai superare il valore 2%.
La superficie del massetto deve essere sufficientemente liscia e priva di irregolarità, solcature o rugosità, con l’aspetto simile a quello di un intonaco frattazzato fine.
![]() |
parquet-sportivo esempio di realizzazione massetto cementizio con reti metalliche |
Le caratteristiche del massetto da verificare prima della posa
-
compattezza
battendo con un mazzuolo da 750 g. non si devono creare impronte.
-
Durezza
superficiale graffiando energicamente con un chiodo non si devono verificare
incisioni o sgretolamenti.
-
Umidità
residua di equilibrio rilevabile con igrometro valore massimo 2 %
(in
genere per un massetto cementizio tradizionale spessore 7 cm. Il tempo minimo
di essiccazione in condizioni ideali è di 140 gg. esistono comunque in
commercio aditivi per accelerare questo procedimento es. Mapei, Keracol) .
Ad
inizio posa dovrà comunque esserci una temperatura non inferiore a 15 gradi
centigradi, ed un umidità ambientale compresa tra il 45 % e 60 % che dovrà essere comunque sempre mantenuta
nel tempo in presenza di pavimenti in legno come previsto dalle normative UNI
CEN.
Nel Caso di interventi su pavimentazioni già esistenti o in ristrutturazioni di palazzetti e palestre valgono le stesse regole progettuali, in questo caso però sarà il pavimento sportivo ad adeguarsi alla struttura esistente, con gli opportuni suggerimenti.
La Seicom vanta una grande esperienza nella realizzazioni di questi impianti e può consigliare al meglio il progettista impegnato nella realizzazione di una pavimentazione sportiva in parquet.
SEICOM s.r.l.
Pavimenti sportivi in parquet
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358
Pavimenti sportivi in parquet
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358