Parquet Sportivi EN
14904
Oggi nel Blog parliamo
di un argomento molto delicato, Assorbimento degli urti e Deformazione
Verticale delle PAVIMENTAZIONI SPORTIVE
![]() |
PAVIMENTAZIONE SPORTIVA IN PARQUET : Atleta di Berlino utilizzato per le prove |
La PAVIMENTAZIONE PER
PALESTRE in Parquet subisce una reazione complessa quando sottoposta ad un
carico dinamico.
I componenti di
interazione che vengono valutati nelle prove sono la deformazione sotto carico,
la capacità di assorbire l’impatto e la restituzione dell’energia dell’impatto,
per esempio la quantità di energia restituita allo sportivo dalla
Pavimentazione in parquet su cui sta giocando.
La capacità di una superficie sportiva di assorbire un impatto è una
caratteristica di sicurezza
importante.
I valori specificati
sono, pertanto, un compromesso inevitabile tra queste caratteristiche
fondamentali. Le superfici sportive reagiscono in maniera diversa a temperature e velocità
di deformazione diverse; diventano più dure alle basse temperature e più
morbide a temperature elevate.
Un importante requisito
per la sicurezza e le prestazioni sportive è la presenza di una presa sufficiente tra
la calzatura dell’atleta e la superficie sportiva. Una presa insufficiente
può provocare uno
scivolamento dell’atleta sulla superficie; una presa eccessiva espone le articolazioni e i
legamenti dei muscoli ad una sollecitazione inaccettabile.
La prova nel filmato serve per testare e comprendere le reazioni della pavimentazione quando sottoposta all'impatto ripetuto.
Assorbimento degli urti
Quando sottoposto a
prova con il metodo descritto nella EN 14808, eseguendo un minimo
di quattro prove più
una prova ogni 500 m2 di area, la riduzione della forza media deve
essere compresa tra il
25% e il 75% e nessun singolo risultato di prova deve differire dalla
media di oltre ±5
unità.
Deformazione verticale
Quando sottoposta a prova con il metodo descritto nella EN 14809, la
deformazione
verticale non deve essere maggiore di 5,0 mm.
![]() |
Pavimentazione Sportiva : le fasi del test |
Tutte le prove devono essere eseguite presso laboratori autorizzati e notificati per l’esecuzione di prove EN 14904, i valori sono riportati nei risultati dei test, ogni azienda riporta i valori ottenuti nelle proprie DOP dichiarazioni di prestazione.
Esempio il PARQUET SPORTIVO modello TRENTO SOLID della Seicom viene fornito con DOP che riporta i valori dei test eseguiti
MODEL TRENTO SOLID
EN 14904 CE – FIBA Certificate
DECLARATION OF PERFORMANCE (DOP)
Dichiarazione di prestazione
(Regolamento Europeo N. 305/2011 CPR-Construction
Product Regulation)
Assorbimento degli urti
Force Reduction
FR55
|
EN 14808
|
25 – 75 %
|
48 %
|
Deformazione verticale
Vertical Deformation
VD
|
EN 14809
|
≤
|
- Le
prove sulle Pavimentazioni sportive Seicom sono state eseguite presso il
laboratorio dell’Università di Stoccarda MPA Stuttgart (Germany) Otto-Graf Institut Accreditation
valid (reg.No. D-PL-11016-00)
La prova viene eseguita in cinque punti diversi della PAVIMENTAZIONE SPORTIVA, questi punti individuati sono le parti sensibili di un parquet sportivo
Elenco punti sensibili dove viene effettuata la prova:
- Unione del parquet nei punti maschio-femmina
- Punti di unione e fissaggio delle sotto-strutture
- Un punto a caso della superficie
La foto sotto ben illustra i cinque punti della prova.
![]() |
Parquet Sportivi punti della prova di assorbimento degli urti |
PERCHÉ IL PAVIMENTO DEVE ESSERE CERTIFICATO
Il test riporta il valore medio di tutti i risultati ottenuti, quando si evidenziano valori troppo discordanti la prova viene ripetuta.
Se una PAVIMENTAZIONE sportiva ha valori troppo differenti non può essere omologata, in quanto è richiesta una omogeneità della superficie a garanzia della prestazione uniforme.
Infatti immaginiamo una pavimentazione con evidenti differenze di elasticità in differenti punti, non sarebbe utilizzabile.
Il marchio CE e le certificazioni EN 14904 garantiscono agli utilizzatori atleti e meno atleti, le caratteristiche similari ed uniformi in tutti i punti della superficie di gioco.
SEICOM s.r.l.
Pavimenti sportivi in parquet
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
Pavimenti sportivi in parquet
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
#parquet
#parquetsportivi
#pavimentazione