Visualizzazione post con etichetta Pavimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pavimentazione. Mostra tutti i post

mercoledì 1 aprile 2015

Inaugurato il Parquet-Sportivo del nuovo palasport di Adrano (Catania)

Inaugurato alla presenza di numerose autorità il nuovo palasport di Adrano progettato dall'Ing. Gorgone.
Si tratta di una struttura polivalente innovativa, una scelta progettuale ardita che fa largo impiego di nuovi materiali , ferro, policarbonato, acciaio, la fornitura della pavimentazione sportiva è stata affidata alla Seicom che con proprio personale ha realizzato una superficie in parquet adatta a questo tipo di struttura.
Nella Foto Sul PARQUET-SPORTIVO le autorità presenti 
una Foto presa dal giornale locale, i colori chiari del Parquet-Sportivo in HEVEA risaltano molto la struttura
Il parquet massello di hevea ha bassi valori di ritiro e rigonfiamento, quindi è indicato in strutture di questo tipo soggette a grandi sbalzi di temeratura ed umidità. 
Sulla PAVIMENTAZIONE SPORTIVA L'Ing. Gorgone capo Ufficio Tecnico comune di Adrano e progettista della struttura 

Fasi di posa del PARQUET-SPORTIVO
Olimpio Muffati AD Seicom e Aldo Cammarata Manager sulla nuova PAVIMENTAZIONE-SPORTIVA 
Esterno della Struttura

Post Similari :

Altri link con questo progetto:

SEICOM s.r.l.
Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

www.seicom-italy.com/manutenzione-parquet-sportivi

#sport-parquet.com
#parquet-per-palestre

giovedì 12 febbraio 2015

Valeggio Sul Mincio nuovo PARQUET SPORTIVO

il nuovo PARQUET SPORTIVO
 Realizzato a tempi record la nuova PAVIMENTAZIONE SPORTIVA in parquet modello SPLUGA nel palazzetto di Valeggio sul Mincio, installati 1050 metri quadrati.






Nelle foto le varie fasi della posa in opera


SEICOM s.r.l. 

PAVIMENTAZIONI IN PARQUET 
Head Office: ITALY - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 
  

mercoledì 10 dicembre 2014

WORKSHOP La riqualificazione degli impianti sportivi

Mercoledì 17 dicembre
Novarello Villaggio Azzurro
via Dante Graziosi, 1 – Granozzo con Monticello (NO)
Nella moderna location seicom sarà presente e parteciperà a questo workshop.


Aldo Cammarata sarà uno dei relatori che interverranno, SEICOM sarà presente con un postazione fissa, un piccolo stand dove saranno esposte PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE in parquet e pavimentazioni a pannelli smontabili.
Il centro sportivo Novarello è la sede del Novara Calcio, il centro inaugurato nel 2007 ospita anche un centro congressi, tre campi calcio, un centro termale spa, due hotel, ristoranti, aree polifunzionale, auditorium 

Per iscriversi si può cliccare sulla foto sopra oppure andare al link :
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-riqualificazione-degli-impianti-sportivi-14188645621


SEICOM s.r.l. 
Pavimenti sportivi in parquet 
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

martedì 11 novembre 2014

Nuovo Parquet Sportivo a Senigallia

INNAUGURATO IL PALASPORT DI SENIGALLIA rifatto il PARQUET SPORTIVO e numerose altre opere.
Nuovo PARQUET-SPORTIVO 

L’alluvione del 3 maggio 2014 ha duramente colpito le Marche ed in particolare il Comune di Senigallia, ci sono state tre vittime, ingenti danni ad immobili, distrutte numerose attività, gravemente danneggiato il Palasport Pala Panzini danneggiato non solo il rettangolo di gioco, come si vede, ma pure il corridoio adiacente alle transenne che delimitano il campo.Il Pala Panzini, sito in via Capanna – inaugurato nel 1980, 1.000 posti a sedere – ospita settimanalmente centinaia di atleti delle squadre cestistiche senigalliesi PALLACANESTRO GOLDENGAS serie B, giovanili comprese: il Parquet-Sportivo, rifatto nel 2010, andava inevitabilmente di nuovo sostituito, in quanto ha riportato danni non riparabili.

Di seguito le foto con i danni rilevati il 5 luglio 2014 data del nostro sopralluogo 

Sotto al fango quel che resta del PARQUET 
IL PARQUET SOLLEVATO lato balaustre-tribuna 
Il PARQUET era completamente deformato e sollevato in numerosi punti 
Sotto il materassino fango liquido in grande quantità
Anche tutto il camminamento perimetrale in pvc ha riportato seri e gravi danni, si è dovuto rimuovere tutto e livellare il massetto per applicare una nuova Pavimentazione in pvc 
Ora sono trascorsi sei mesi dalla terribile alluvione che ha devastato gran parte del territorio, e comportato danni immensi, stimati in 191 milioni di euro. I residenti interessati dall'alluvione sono stati quasi 8 mila che compongono oltre 3500 famiglie. Tra le strutture gravemente danneggiate dall’ondata di fango, anche il Palazzetto dello Sport di via Capanna, oggi tornato alla normalità grazie al contributo economico ed organizzativo dell’associazione Ebam.
L'EBAM è un Ente nato dagli Accordi Interconfederali tra le associazioni imprenditoriali, Confartigianato, CNA, CASA e CLAAI e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL, delle Marche e fa parte di un sistema Nazionale proponendosi come strumento sussidiario di integrazione dello stato sociale e di promozione per lo sviluppo del settore.
Ebam ha deciso di intervenire con un progetto pubblico a favore della città di Senigallia, identificando con l’Amministrazione comunale, nel Palazzetto dello Sport, la struttura che rappresenta il senso di aggregazione sociale.


L’intervento principale è stato la sostituzione del fondo in Parquet Sportivo, L’EBAM dopo una ricerca di mercato che ha interessato le principali aziende nazionali ha deciso di affidare i lavori di PAVIMENTAZIONE alla nostra ditta in quanto è stata apprezzata la volontà di intervenire rapidamente anche con il supporto locale della ditta Edilplast di Ancona, partner ufficiale della Seicom da numerosi anni.
L’operazione di ripristino (per un costo di 145 mila euro) ha permesso la sostituzione del fondo in parquet Sportivo, la rimessa in funzione degli spogliatoi e delle sale interne. Sistemato pure un nuovo tabellone elettronico segnapunti ed installato l’impianto di amplificazione audio.

Nelle Foto le fasi di posa della nuova Pavimentazione sportiva in parquet 
Diverse le aziende che hanno condotto i lavori: la Belfor Italia, leader mondiale nel risanamento post sinistro, per la deumidificazione, la Seicom Parquet Sportivi di Sondrio – in collaborazione con la Edil Plast Srl di Ancona – per la posa della PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE, la Curzi Dimero di Senigallia per la rivisitazione di spogliatoi e docce, la H20 di Senigallia per l’idraulica.
Impianto per la rapida essiccazione del massetto impiegato nel palasport di Senigalliac da Belfor in accordo con Seicom, questo sistema ha permesso la rapida asciugatura del massetto, si è passati rapidamente in 15 giorni da un umidità del 15% ad un valore accettabile per la posa del PARQUET SPORTIVO 2%. 

Il Parquet per palestre in faggio massello da 22 mm era gravemente deformato e sollevato in numerosi punti, giudicato irrecuperabile da tutti i periti intervenuti, inoltre il fango era penetrato anche sotto la pavimentazione in parquet quindi necessariamente andava rimosso, il massetto era completamente ricoperto da fango ed aveva un umidità altissima. 
Rimosso il PARQUET in faggio ed il materassino si è dovuti procedere con la rimozione del fango. 

Una volta rimosso il parquet è stato necessario rimuovere il fango presente che era presente in quantità abbondante. Il massetto cementizio era molto umido, presentava valori del 10% anche 15% quindi era necessario intervenire con attrezzature speciali per accelerare l’asciugatura, la ditta BELFOR a titolo gratuito ed in collaborazione con SEICOM è intervenuta con speciali sistemi di asciugatura che hanno permesso in soli 15 giorni una rapida asciugatura del massetto riportandolo a valori ottimali del 2%,  quindi si è potuto procedere velocemente con la posa della nuova PAVIMENTAZIONE SPORTIVA IN PARQUET in essenza di HEVEA RUBBER WOOD che grazie ad una resistenza maggiore all’umidita offre garanzie di tenuta maggiori in caso di umidità eccessiva.

Dettaglio PARQUET SPORTIVO MASSELLO IN HEVEA RUBBER WOOD 


PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE modello SONDRIO 1
www.parquet-per-palestre.it/sondrio1

L’essenza sempre in massello da 22 mm di HEVEA RUBBER WOOD installata attualmente nel Palasport ha infatti una stabilità dimensionale (EN 1910/00) ed un ritiro radiale e tangenziale (UNI ISO 4469:1985) minore rispetto al legno di faggio, rovere o acero per questi motivi viene consigliato in situazione di umidità o nel caso si preveda un umidità eccessiva.La pavimentazione precedente realizzata nel 2010 era di tipo faggio con posa a clips, però gli utilizzatori lamentavano un eccessiva deformazione della pavimentazione in corrispondenza dei canestri (carichi rotanti EN1569) ed inoltre vi erano dei punti dove la palla non rimbalzava uniformemente, rilevate queste anomalie noi della SEICOM abbiamo consigliato al cliente di installare una nuova PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE in essenza di HEVEA RUBBER WOOD inchiodata con chiodi T/nail ad un supporto di multistrato, il nostro modello SONDRIO 1 che meglio può rispondere alle loro esigenze, infatti il multistrato continuo distribuisce meglio i carichi rotanti e garantisce un rimbalzo palla uniforme su tutti i punti, il Parquet-Sportivo Sondrio 1 in Hevea Rubber Wood è certificato per resistere ad un carico rotante di 3.000 N. e resiste senza cedimenti dell’incastro e senza rotture anche ad un carico di 5.000 N, le certificazioni sono state eseguite presso Otto Graf institut di Stoccarda e dimostrano la grande resistenza di questa Pavimentazione Sportiva in Parquet anche quando sottoposta ad utilizzi estremi.La prima fase dell’intervento si è concentrata sulla demolizione e smaltimento dei materiali danneggiati, è stato necessario organizzare diversi container, dividere i materiali, classificarli e trasportarli alla discarica autorizzata, la ditta Edilplast ha eseguito e coordinato questo primo intervento. SEICOM ha successivamente installato il parquet con la collaborazione di personale qualificato dell’Edilpast, realizzato le soglie perimetrali in alluminio, fornito il nuovo zoccolino e tutto il pvc del camminamento perimetrale, tutte le fasi si sono svolte con la supervisione di tecnici SEICOM che hanno coordinato anche l’intervento della BELFOR.   

SEICOM è BELFOR hanno già collaborato altre volte in altre situazioni similari, in particolare a Meda vicino Milano le due aziende hanno collaborato a seguito di un incendio, anche in quel caso la collaborazione stretta tra le due aziende ha consentito una rapida esecuzione dell’intervento ripristinando velocemente il palasport.
i primi allenamenti sul PARQUET SPORTIVO SEICOM

"Possiamo dire che si è trattato di un intervento straordinario che ha messo a dura prova il personale impiegato, l'esperienza e la buona volontà ci hanno aiutato. Quando mi sono recato la prima volta sul posto per il sopralluogo sono rimasto scioccato, sembrava un intervento impossibile, poi parlando con i nostri operatori locali, e con il supporto di personale esperto altamente qualificato ho capito che si poteva fare."
Aldo Cammarata 
Sales & Technical Manager


Olimpio Muffatti. General Manager

"SEICOM è veramente soddisfatta dell’intervento eseguito a Senigallia, i numerosi complimenti ricevuti e la soddisfazione degli utenti finali, le interviste rilasciate alla stampa di utilizzatori e del personale dell’amministrazione, premiano e gratificano l’impegno della nostra azienda."
Olimpio Muffatti 
General Manager






Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 

tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875

e-mail: info@seicom-italy.com 




Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 

C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358