PADOVA nuovo Parquet Sportivo Seicom per praticare lo Squash professionale
Nel nostro video abbiamo intervistato Michele Bellomo, istruttore di squash, campione italiano over 35 e over 45, ha rilasciato questa intervista a noi della Seicom in quanto è veramente entusiasta del nuovo parquet, dopo quattro mesi dall'installazione ha avuto modo di collaudare le prestazioni del PARQUET SPORTIVO modello Sondrio, dall'intervista trasmette la sua approvazione per una PAVIMENTAZIONE realmente performante adatta a tutti gli sport, ideale anche per lo squash agonistico.
La palestra Guerrilla è un centro sportivo situato a Padova, in città, è il riferimento per lo squash a Padova è non solo, nella palestra si sono svolti eventi di rilevanza regionale e nazionale.
Anche giocatori stranieri sono spesso ospiti del centro.
La Palestra è molto grande oltre a Squash su Parquet si praticano anche altri sport, fitness ed è anche un luogo di ritrovo per molti appassionati di sport in genere.
![]() |
Parquet Sportivo Seicom |
![]() |
Dettaglio, nello squash il Parquet sportivo deve essere di colore chiaro per favorire le fasi di gioco e la visibilità della palla, nella foto essenza di Hevea Rubber wood massello da 22 mm |
Lo squash è uno sport giocato da due (singolare) o quattro (doppio) giocatori in un campo rettangolare delimitato da quattro pareti con una piccola pallina di gomma. Lo squash è riconosciuto dal CIO ed è molto praticato nel Regno Unito ed in genere in tutti paesi del Commonwealth.
Il campo da gioco è lungo
9,75 m, largo 6,40 m e ha pareti preferibilmente in muratura e pavimento in
parquet. La linea di delimitazione superiore è tracciata nella parete frontale
a 4,57 m dal pavimento e scende in quelle laterali sino ai 2,13 m della parete
posteriore trasparente. Inoltre, sulla parete frontale si trovano la linea di
delimitazione inferiore detta limite di Tin, a 48 cm dal pavimento, che può
essere equiparata alla rete del tennis, e la linea del servizio (a 1,78 m).
Tutte le linee di delimitazione sono considerate fuori dal terreno di gioco.Sul
pavimento in Parquet a metà del campo è tracciata una linea orizzontale: la metà inferiore
del campo è divisa verticalmente in due da un'ulteriore linea. In ciascuna metà
vi è infine un riquadro più piccolo (box). Tutte le linee sul pavimento hanno
utilità solo durante il servizio.
A livello agonistico, lo
squash è uno sport molto impegnativo. Vi è una fortissima sollecitazione alle
ginocchia e alle caviglie. Richiede una notevolissima resistenza poiché non vi
sono tempi morti per poter riprendere fiato. Oltre ad un allenamento dedicato,
come per esempio il ghosting, che fornisce le basi di come ci si muove in campo
simulando dei colpi finti negli angoli strategici del campo, serve anche un
allenamento atletico non indifferente. Richiede, come tutti gli sport, una
buona alimentazione, e una ricca dose di sali minerali, essendo una disciplina
che ne consuma molti, vista l'intensa sudorazione. Lo squash lavora sul
metabolismo totalmente anaerobico, e gli atleti eseguono allenamenti per
migliorare la dissipazione lattacida del corpo. È stato classificato come una
delle attività fisiche più sane dalla rivista Forbes nel 2003.
Pavimenti sportivi in parquet
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
Chiamaci con Skype
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358