Visualizzazione post con etichetta parquet-per-palestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parquet-per-palestre. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2015

Pavimentazioni Sportive in kazakistan

Kazakhstan due nuove importanti referenze per Seicom 
- ASTANA TARLAN ARENA Parquet Sportivo Sondrio 1   1.400 mq.  
- Petropavlovsk ARENA Parquet Sportivo modello ORTLES a clips 1.200 mq.
Realizzate nel corso del 2015 nel mese di settembre la Tarlan Arena della capitale Astana e nel mese di novembre la nuova Petropavlovsk Arena sono due importanti impianti di recente innaugurazione che introducono la nostra azienda in questo importante e vasto paese asiatico. 
Esterno della nuova Tarlan Arena
Parquet Sportivo Seicom in Hevea nella nuova Tarlan Arena nel dettaglio la linea realizzata con colori Seicom 

Uno dei posatori intento ad ultimare le linee 

Basket Volley e Calcetto le principali attività su questa nuova Pavimentazione Sportiva in Parquet 



La nuova Arena è stata costruita in un area dedicata allo sport della capitale Astana 

La nuova palestra polifunzionale della città di  Petropavlovsk è qualcosa di maestoso, incredibile che lascia senza parole, si tratta di un centro indoor con attività di atletica, calcetto, basket, volley e molto altro tutto in un grande spazio di 5000 metri quadrati


Al centro risalta la superficie in PARQUET SEICOM di 1200 metri quadrati
Novembre 2015 Le ultime fasi dell'installazione prima dell' innaugurazuione 


"Queste due importanti realizazzioni sono il frutto di una continua promozione della Seicom, siamo presenti in Kazakistan dal 2006, numerose le referenze anche in passato, le ultime due del 2015 sono sicuramente le più importanti e premiano la costanza e lo standard qualitativo delle Pavimentazioni Sportive in Parquet Seicom."
Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 

SEICOM s.r.l. 
Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358





lunedì 1 settembre 2014

Pavimento Sportivo SEICOM a Sustinente (Mantova)

UN PARQUET SPORTIVO NUOVO PER IL BASKET SUSTINENTE

Dopo anni di gioco su una vecchia pavimentazione sportiva in PVC il basket Sustinente grazie all'impegno dell'amministrazione comunale e con il contributo dei fondi messi a disposizione della Regione Lombardia per lo sport si regala una nuova pavimentazione in parquet sportivo elastico SEICOM.
il nuovo PARQUET SPORTIVO rende la palestra più luminosa ed accogliente
la vecchia PAVIMENTAZIONE SPORTIVA IN PCV ormai usurata 
Esterno della Palestra, a fianco la scuola primaria che utilizza la palestra per attività scolastiche
 La società sportiva Sustinente vanta un grande passato, è stata fondata nel 1972 In quest’arco di tempo, grazie ad una oculata gestione dei Dirigenti che si sono succeduti alla guida; ad una conduzione tecnica che all'iniziale entusiasmo ha coniugato assidua dedizione e competente aggiornamento; al sensibile e corposo patrocinio della Pubblica Amministrazione; alla generosa donazione di tanti operatori economici e di semplici simpatizzanti, la Società è diventata una realtà sportiva intercomunale, provinciale, regionale e nazionale.
Il settore maschile ha esordito con la formazione Allievi ed è arrivato a disputare la serie “D”; quello femminile partendo dalle giovanili ha via via sperimentato la Iª Divisione, la Promozione, la serie “C” ed è approdata alle soglie del professionismo in serie “B”.
Pavimento Sportivo trattato con colori e vernici SEICOM
 La palestra è polifunzionale, al mattino viene utilizzata dalle scuole per le attività ginniche, al pomeriggio vi sono numerose associazioni che utilizzano la struttura, tra cui una società che pratica arti marziali, poi ci sono gli allenamenti del basket sino a sera tardi e le partite ufficiali del fine settimana. 
 La pavimentazione sportiva installata è l'ormai collaudato modello SONDRIO 1 in hevea massello da 22 mm che oltre alle doti di robustezza offre anche una grande elasticità ed un ottimo rimbalzo palla come certificato dai test report EN 14904 di questo modello. 

 Il basket è l'attività principale e quella che ha regalato maggiori soddisfazioni al Comune di Sustinente, la squadra infatti si è fatta notare nei campionati regionali e pure in quelli nazionali, la colorazione azzurra perimetrale e delle aree risalta il campo di basket e lo rende molto visibile. 
Alla fine una mano finale di vernice protettiva per linee e aree colorate garantirà la tenuta e la durata nel tempo.  

Il nuovo Parquet Sportivo SEICOM rende la palestra molto più luminosa rispetto alla precedente pavimentazione, questo favorirà le fasi di gioco e contribuisce a rendere la struttura più moderna e confortevole.

QUESTI I DATI DELL' INSTALLAZIONE 

PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE MODELLO SONDRIO 1
ESSENZA LEGNOSA : HEVEA RUBBER WOOD massello spessore 22 mm
SPESSORE TOTALE PAVIMENTAZIONE : 49 mm 
SUPERFICIE TOTALE : 800 mq
ATTIVITÀ' PRINCIPALE : BASKET e VOLLEY su parquet
TEMPO DI REALIZZAZIONE : 7 GIORNI LAVORATIVI
REALIZZAZIONE : Agosto 2014 
CERTIFICAZIONI DELLA PAVIMENTAZIONE : CE - EN 14904 - FIBA level 1


SEICOM s.r.l. 

Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

martedì 3 giugno 2014

PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE e massetti cementizzi

PARQUET PER PALESTRE e
MASSETTI CEMENTIZZI

OGGI nel nostro blog parliamo di messa in opera della PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE in parquet e delle verifiche che vanno sempre eseguite prima di iniziare a posare un PARQUET SPORTIVO elastico.

Prima della posa bisogna sempre fare un sopralluogo dettagliato al fine di verificare se vi sono le condizioni, il parquet è un materiale che risente dell’umidità quindi prima di avviare un cantiere e meglio seguire attentamente le nostre prescrizioni, SEICOM ha creato un manuale in dotazione ai nostri installatori autorizzati, nel manuale sono indicate tutte le ispezioni che devono essere fatte. 
La prima verifica da fare in cantiere è verificare che porte e finestre siano state installate, opere edili ed impianti completati, il parquet sportivo è l’ultimo elemento da installare prima degli arredi.
Verifiche ed ispezione del cantiere
Prima di iniziare la posa in opera dei componenti della pavimentazione sportiva effettuare un sopralluogo e verificare con opportuni strumenti le seguenti condizioni in cantiere :
- Le porte d’ingresso e le finestre devono essere installate.
- Controllare che non vi siano casi di infiltrazione di umidità di risalita dal sottofondo.
- Umidità dei massetti cementizi non superiore al 2% verificato con igrometro elettronico . Se vi è dubbio nei valori riscontrati eseguire prova con igrometro al calcio carburo. 

Igrometro elettronico ad alta frequenza - per rilevare velocemente l'umidità prima della posa della PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE IN PARQUET
Igrometro di precisione al calcio carburo, consente di effettuare rilievi precisi ed attendibili prima della posa dei PARQUET SPORTIVI
- Umidità relativa ambientale compresa tra 45% e 60%
- Temperatura ambientale non inferiore ai 12 gradi C°
- Effettuare anche una prova sulla consistenza del sottofondo, deve essere compatto.
- Verificare che siano state rispettate le norme edilizie che prevedono giunti e guaina tra soletta portante e massetto cementizio che deve essere di almeno 7 cm. (intervistare il capo cantiere o direttore lavori che solitamente sono indicati sulla tabella di cantiere all’ingresso).
- Verificare la planarità del sottofondo con una staggia di 2 m. se il sottofondo non fosse planare si deve utilizzare un auto livellante tipo Ultra Plan o similari per raggiungere il valore richiesto.
Nel caso di riscaldamento a pavimento questo deve già essere stato collaudato ed attivato in temperatura da almeno due settimane (anche se si deve posare in mesi estivi).
Le verifiche ed ispezioni del cantiere sono molto importanti per la buona riuscita di una pavimentazione per palestre in parquet di qualità.
PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE - un massetto trattato prima della posa
Un ulteriore passo in avanti per il settore parquet e pavimentazioni di legno per palestre è stato compiuto dall’ente nazionale di normazione UNI, nel settembre 2010 è stata emessa la norma tecnica prestazionale UNI 11371: “Massetti per parquet e pavimentazioni in legno – Proprietà e caratteristiche prestazionali”, che, come si scrive nel paragrafo “scopo e campo d’applicazione”, definisce le proprietà e le caratteristiche prestazionali relative ai massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di solfato di calcio; tutti destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e pavimentazioni in legno.
La PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE IN PARQUET è di tipo galleggiante, la norma nel dettaglio descrive la posa sui seguenti tipi di massetti :
·         Non aderenti (detti desolidarizzati)
·        Galleggianti
·        Con riscaldamento/rinfrescamento
·        Aderenti 
Tutti i massetti, per garantire le prestazioni previste, devono essere realizzati interponendo
una barriera al vapore tra il solaio ed il massetto, questo perché il massetto deve essere
protetto da umidità proveniente dagli strati sottostanti, formazione di acqua di condensa ecc.
Spesso le condizioni di umidità rilevate con strumenti elettronici lasciano qualche dubbio, allora si provvede ad effettuare la prova con igrometro al calcio carburo, metodo decisamente molto più preciso.
Per la misurazione con igrometro al calcio carburo, si preleva una porzione di materiale il più possibile rappresentativa e corrispondente alle caratteristiche del massetto, meglio se prelevato dallo strato di fondo, il prelievo deve avvenire a scalpello, non si devono utilizzare trapani o carotartici che andrebbero ad alterare lo stato del campione, vanno usati solo martello e scalpello. 
Si devono evitare anche i contatti manuali che andrebbero ad alterare il livello di umidità del provino, nella prova si usano guanti, palette ed appositi strumenti al fine di preservare il più possibile le caratteristiche del provino da esaminare.  
La porzione di materiale prelevata viene quindi frantumata con gli appositi strumenti in dotazione che evitano il contatto manuale.
Il materiale prelevato e frantumato andrà quindi pesato, inserito nello strumento insieme alla fiala di calcio carburo e si attenderà l’esito del manometro in 8 / 12 minuti.
Buona norma e prevedere almeno la verifica in almeno due punti della superficie da pavimentare, una vicino ad una parete ed un altre in zona centrale, nel caso di valori dubbi o troppi differenti si dovranno eseguire più prove.
IGROMETRO AL CALCIO CARBURO
Indicatore di umidità, in questo caso rileviamo 0,2 su 50 g esaminati, possiamo quindi procedere alla posa del PARQUET SPORTIVO 
Un massetto cementizio di qualità normale avente spessore 8 cm impiega nella stagione estiva circa 3 mesi per raggiungere la maturazione ed essicazione al valore 2%, mediamente circa 10 gg per centimetro di spessore. Nella stagione invernale i tempi di asciugatura si allungano, a volte e necessario utilizzare massetti con aditivi che accelerano l’asciugatura, anche se questi possono creare costi maggiori.
   
PLANARITA’
verifica mediante impiego di regolo rigido di profilato metallico di lunghezza pari a 2 m, posizionato sul massetto in direzione qualunque
- la misurazione deve essere ripetuta in almeno 5 posizioni ogni 36 mq di superficie
- elementi massicci da finire in opera: freccia consentita  pari a 3 mm
- elementi prefiniti, multistrato o massicci: freccia consentita pari a 2 mm

COMPATTEZZA
il massetto deve risultare omogeneo e compatto in  superficie e in tutto lo spessore
- verifica mediante mazzuolo da 750 g battuto con forza  sul massetto
- non devono risultare impronte evidenti, sgretolamenti  superficiali o sviluppo di polvere

RESISTENZA MECCANICA
valutazione della resistenza alle sollecitazioni parallele al piano di posa, misurata secondo la norma UNI 10827
- per superfici ≤ 20 mq: quattro misure in punti diversi (il valore medio è dato dalle due misure che rimangono eliminando il valore massimo e quello minimo)
- per superfici > 20mq: dieci misure in punti diversi (il valore medio è dato dalle otto misure che rimangono eliminado il valore massimo e quello minimo)
- valore medio ammesso di resistenza: ≥ di 1,6 N/mmq
- valore minimo ammesso di resistenza della singola misura utile: ≥ di 1,2 N/mmq

Nel caso che queste prove e verifiche in cantiere abbiano esiti negativi si può intervenire, la chimica viene in nostro aiuto con prodotti livellanti, impermeabilizzanti e consolidanti. È chiaro che questi interventi devono essere concordati con la direzione lavori, spesso vi sono  maggiorazioni di costi e allungamento dei tempi di realizzazione .

Nel caso di massetti troppo umidi si possono utilizzare prodotti idonei alla impermeabilizzazione, in commercio si trovano facilmente ottimi prodotti (Mapei, Kerakoll, Tover, ecc.) l’intervento è da effettuarsi nel caso in cui il massetto, una volta stagionato, presenti un valore di umidità residua maggiore di quelli indicati nello specchietto relativo ai massetti cementizi o a base di leganti speciali, ma non maggiore del 5%
Posa di massetto livellante a rapida asciugatura per PARQUET SPORTIVI 
nella foto fase di posa del nuovo massetto di 4 cm, rapidamente si potrà posare un nuovo PARQUET GALLEGGIANTE PER PALESTRE  
Per i PARQUET SPORTIVI SEICOM che sono sempre galleggianti la prova più importante da effettuare sul massetto è quella dell’umidità, che deve essere del 2 % come prescritto nel piano di posa.

Altro aspetto importante e la planarità che nel caso di modelli con materassino deve essere conforme alla norma,  verifica mediante impiego di regolo rigido di profilato metallico di lunghezza pari a 2 m, posizionato sul massetto in direzione qualunque freccia consentita pari a +- 2 mm

Riassumendo, il tema da me trattato in questo blog oggi è caldo...  spesso questi argomenti sono oggetto di contestazioni anche gravi che hanno poi seguito nei tribunali della Repubblica. La posa in opera è un aspetto molto delicato, i parquet sportivi che hanno superfici molto grandi devono essere installati da aziende qualificate di comprovata esperienza.
I progettisti e le imprese esecutrici devono rispettare quanto prescritto dalle aziende produttrici. 
Compito delle aziende è quello di fornire un piano di posa dettagliato con le prescrizioni ed i controlli da effettuare prima della posa in opera dei parquet sportivi.  












venerdì 9 maggio 2014

Pavimento sportivo con doppia orditura


Pavimento sportivo SPUGA 

Il PAVIMENTO SPORTIVO modello SPLUGA con doppia orditura elastica è un classico da sempre in catalogo nella nostra produzione, nel 2015 compirà quarantanni un traguardo importante. 
pavimento-sportivo


Una PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE che grazie alla doppia orditura ventilata può essere posata anche in zone umide, o con massetti che possono avere problemi di vario tipo, sfarinatura, quote, umidità in risalita. 


SEICOM s.r.l. Pavimenti sportivi in parquet 
Aldo Cammarata

Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368

#pavimentosportivo #parquet #parquetperpalestre #parquetsportivo 

martedì 29 aprile 2014

Marchio CE controllo della qualità FPC

PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE IN PARQUET E NORME UE

La norma Europea En 14904 prevede che ogni produttore di PAVIMENTAZIONI SPORTIVE fornisca materiale marchiato CE e che quindi tutti i prodotti siano realizzati con un piano di controllo permanente FPC (Factory Production Control) 

SEICOM dal 2005 ha istituito un piano di controllo per la produzione di PAVIMENTAZIONI SPORTIVE IN PARQUET, il piano era partito in modo sperimentale ed è divenuto definitivo con l'entrata in vigore della norma nell'ottobre 2006. 

Tutti i materiali impiegati per costruire PARQUET SPORTIVI vengono costantemente controllati, i fornitori della Seicom sono costantemente visitati al fine di garantire le stesse prestazioni in continuità con quanto prescritto dal FPC. 

Seicom opera in mercati internazionali quindi le tolleranze stabilite dal proprio FPC sono molto severe, i margini di tolleranza per irregolarità molto ridotti, questo a garanzia di un prodotto finito di altissima qualità, PARQUET PER PALESTRE certificati e garantiti. 

Tutto inizia nella foresta, PARQUET-PER-PALESTRE da pinatagioni FSC protette, controllate e rinnovabili nel rispetto della foresta e dell'ambiente. 
Noi produttori di parquet per primi abbiamo interesse a rinnovare le piantagioni per garantire il nostro futuro. 
La nascita di una PAVIMENTAZIONE IN PARQUET SEICOM, una cosa per noi molto importante. 
La costruzione di una PAVIMENTAZIONE-SPORTIVA inizia qui, i tronchi devono avere una stagionatura graduale che inizia nel bosco per non creare troppi restringimenti improvvisi dovuti al cambio improvviso di temperature ed umidità. Piccoli ma importanti accorgimenti a cui teniamo.
Nella segheria avviene la trasformazione in quello che poi diventerà orditure, pannelli per PARQUET SMONTABILI o il parquet per PAVIMENTAZIONI SPORTIVE SEICOM
pavimentazioni-sportive 
La produzione ed il controllo delle tolleranze dei 
PARQUET SEICOM
Il piano FPC per la produzione dei PARQUET SPORTIVI Seicom prevede controlli a campione programmati e costanti 
la produzione dei PARQUET SMONTABILI
PARQUET PER PALESTRE tutto deve essere certificato e rispondere ai requisiti EN 14904, per poi essere approvato dalla FIBA e certificato idoneo alle discipline sportive, Basket, Volley, calcetto, pallamano ecc. 
POSA DEI PARQUET SPORTIVI alcune fasi 
La posa in opera della PAVIMENTAZIONE SPORTIVA in palestra, l'ultimo passaggio, molto importante e da sempre molto seguito da personale SEICOM


Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 

C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

#parquetsportivi #parquetperpalestre #parquetsportivo #sportparquet #parqueten14904 #parquetfiba
#pavimentazioneperpalestre #pavimentazioniperpalestre