Visualizzazione post con etichetta pavimentazioni-per-palestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pavimentazioni-per-palestre. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

Parquet FIBA meeting 2014

FIBA PARTNER'S MEETING 2014 

Si è appena concluso il tradizionale incontro dei partner dello Study Center Fiba.
L’incontro si è tenuto presso la nuova sede di Ginevra della Fiba, inaugurata nel giugno 2014, è diventata subito un vero tempio del basket, definita da tutti la casa internazionale del basket.
interno della nuova sede FIBA Ginevra
Il partner meeting si è aperto con la riunione dei membri (advisory board meeting), riservato  ai rappresentanti delle singole categorie, parquet, elettronica, palloni, accessori, ecc, in questi incontri si decidono le modifiche da apportare ai regolamenti che poi verranno valutate dalla commissione tecnica FIBA e se approvate diventeranno ufficiali nel corso dell’anno e quindi comunicate ai partner di tutto il mondo.
La fiba attraverso lo Study Center collabora in modo attivo con le principali aziende del settore valuta nuovi materiali ed apporta costantemente migliorie ai regolamenti che poi contribuiranno a migliorare i palazzetti dello sport di tutto il mondo.
Seicom è partner ufficiale dello Study Center dal 1997, da allora la nostra azienda partecipa in modo costante a tutte le riunioni dei partner e collabora attivamente allo sviluppo delle normative internazionali.
 Seicom ha acquisito grande esperienza in installazioni internazionali in questi anni, l’azienda è cresciuta anche grazie al rapporto di collaborazione costante con il Central Board Fiba



Le principali novità delle PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE IN PARQUET sono riferite agli standard minimi richiesti per una superficie multi-sport, lo standard di riferimento è la norma EN 14904, le pavimentazioni fisse sono ora divise e ben classificate in livello 1 e livelli 2, 3 , il nuovo regolamento FIBA fissa gli standard minimi richiesto per i tre livelli, una novità importante per i PARQUET SPORTIVI.
foto : Parquet-Sportivi, prova schok absorption EN 14808
Ad esempio una pavimentazione di livello uno deve avere uno schock absorption EN 14808 minimo del 50% mentre per le pavimentazioni di livello 2 e 3  minimo 25%
Per le PAVIMENTAZIONI SMONTABILI a PANNELLI i requisiti sono stati individuati con standard un po’ più elastici vista la particolarità di questo prodotto la deformazione verticale EN 14808 va da un minimo di 1,5 mm ad un massimo 5,0 mm mentre è richiesto un valore minimo di schock absorption EN 14808 del 40%.I produttori con la compagnia installatrice sono obbligati a produrre certificazioni e test comprovanti i requisiti minimi richiesti, inoltre il produttore deve garantire l’installazione attraverso il rispetto delle procedure e delle regole stabilite dal piano di posa.
Il decisional board FIBA ha prodotto un documento ufficiale nel quale si stabilisce in modo finalmente chiaro che il pavimento di gioco deve essere in grado di supportare unità quali canestri, elementi elettronici e attrezzature  senza subire danni o deformazioni gravi (EN 1569 resistenza a carichi rotanti), gli elementi quali tabelloni, canestri devono essere costruite in modo da distribuire il peso su una più ampia area di contatto, eliminando così possibili rischi per la pavimentazione, questo in fase di gioco o in fase di spostamento delle attrezzature sul campo.

La coppa del mondo 2014







La libreria 
visita il sito : www.seicom-italy.com

SEICOM s.r.l. PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358


martedì 29 aprile 2014

Marchio CE controllo della qualità FPC

PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE IN PARQUET E NORME UE

La norma Europea En 14904 prevede che ogni produttore di PAVIMENTAZIONI SPORTIVE fornisca materiale marchiato CE e che quindi tutti i prodotti siano realizzati con un piano di controllo permanente FPC (Factory Production Control) 

SEICOM dal 2005 ha istituito un piano di controllo per la produzione di PAVIMENTAZIONI SPORTIVE IN PARQUET, il piano era partito in modo sperimentale ed è divenuto definitivo con l'entrata in vigore della norma nell'ottobre 2006. 

Tutti i materiali impiegati per costruire PARQUET SPORTIVI vengono costantemente controllati, i fornitori della Seicom sono costantemente visitati al fine di garantire le stesse prestazioni in continuità con quanto prescritto dal FPC. 

Seicom opera in mercati internazionali quindi le tolleranze stabilite dal proprio FPC sono molto severe, i margini di tolleranza per irregolarità molto ridotti, questo a garanzia di un prodotto finito di altissima qualità, PARQUET PER PALESTRE certificati e garantiti. 

Tutto inizia nella foresta, PARQUET-PER-PALESTRE da pinatagioni FSC protette, controllate e rinnovabili nel rispetto della foresta e dell'ambiente. 
Noi produttori di parquet per primi abbiamo interesse a rinnovare le piantagioni per garantire il nostro futuro. 
La nascita di una PAVIMENTAZIONE IN PARQUET SEICOM, una cosa per noi molto importante. 
La costruzione di una PAVIMENTAZIONE-SPORTIVA inizia qui, i tronchi devono avere una stagionatura graduale che inizia nel bosco per non creare troppi restringimenti improvvisi dovuti al cambio improvviso di temperature ed umidità. Piccoli ma importanti accorgimenti a cui teniamo.
Nella segheria avviene la trasformazione in quello che poi diventerà orditure, pannelli per PARQUET SMONTABILI o il parquet per PAVIMENTAZIONI SPORTIVE SEICOM
pavimentazioni-sportive 
La produzione ed il controllo delle tolleranze dei 
PARQUET SEICOM
Il piano FPC per la produzione dei PARQUET SPORTIVI Seicom prevede controlli a campione programmati e costanti 
la produzione dei PARQUET SMONTABILI
PARQUET PER PALESTRE tutto deve essere certificato e rispondere ai requisiti EN 14904, per poi essere approvato dalla FIBA e certificato idoneo alle discipline sportive, Basket, Volley, calcetto, pallamano ecc. 
POSA DEI PARQUET SPORTIVI alcune fasi 
La posa in opera della PAVIMENTAZIONE SPORTIVA in palestra, l'ultimo passaggio, molto importante e da sempre molto seguito da personale SEICOM


Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 

C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

#parquetsportivi #parquetperpalestre #parquetsportivo #sportparquet #parqueten14904 #parquetfiba
#pavimentazioneperpalestre #pavimentazioniperpalestre