Visualizzazione post con etichetta pavimentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pavimentazioni. Mostra tutti i post

giovedì 27 novembre 2014

Parquet sportivi squash


PADOVA nuovo Parquet Sportivo Seicom per praticare lo Squash professionale

Nel nostro video abbiamo intervistato Michele Bellomo, istruttore di squash, campione italiano over 35 e over 45, ha rilasciato questa intervista a noi della Seicom in quanto è veramente entusiasta del nuovo parquet, dopo quattro mesi dall'installazione ha avuto modo di collaudare le prestazioni del PARQUET SPORTIVO modello Sondrio, dall'intervista trasmette la sua approvazione per una PAVIMENTAZIONE realmente performante adatta a tutti gli sport, ideale anche per lo squash agonistico.  

La palestra Guerrilla è un centro sportivo situato a Padova, in città, è il riferimento per lo squash a Padova è non solo, nella palestra si sono svolti eventi di rilevanza regionale e nazionale.
Anche giocatori stranieri sono spesso ospiti del centro.
La Palestra è molto grande oltre a Squash su Parquet si praticano anche altri sport, fitness ed è anche un luogo di ritrovo per molti appassionati di sport in genere. 


Parquet Sportivo Seicom 
Dettaglio, nello squash il Parquet sportivo deve essere di colore chiaro per favorire le fasi di gioco e la visibilità della palla, nella foto essenza di Hevea Rubber wood  massello da 22 mm 

Lo squash è uno sport  giocato da due (singolare) o quattro (doppio) giocatori in un campo rettangolare delimitato da quattro pareti con una piccola pallina di gomma. Lo squash è riconosciuto dal CIO ed è molto praticato nel Regno Unito ed in genere in tutti paesi del Commonwealth.
Il campo da gioco è lungo 9,75 m, largo 6,40 m e ha pareti preferibilmente in muratura e pavimento in parquet. La linea di delimitazione superiore è tracciata nella parete frontale a 4,57 m dal pavimento e scende in quelle laterali sino ai 2,13 m della parete posteriore trasparente. Inoltre, sulla parete frontale si trovano la linea di delimitazione inferiore detta limite di Tin, a 48 cm dal pavimento, che può essere equiparata alla rete del tennis, e la linea del servizio (a 1,78 m). Tutte le linee di delimitazione sono considerate fuori dal terreno di gioco.Sul pavimento in Parquet a metà del campo è tracciata una linea orizzontale: la metà inferiore del campo è divisa verticalmente in due da un'ulteriore linea. In ciascuna metà vi è infine un riquadro più piccolo (box). Tutte le linee sul pavimento hanno utilità solo durante il servizio.
A livello agonistico, lo squash è uno sport molto impegnativo. Vi è una fortissima sollecitazione alle ginocchia e alle caviglie. Richiede una notevolissima resistenza poiché non vi sono tempi morti per poter riprendere fiato. Oltre ad un allenamento dedicato, come per esempio il ghosting, che fornisce le basi di come ci si muove in campo simulando dei colpi finti negli angoli strategici del campo, serve anche un allenamento atletico non indifferente. Richiede, come tutti gli sport, una buona alimentazione, e una ricca dose di sali minerali, essendo una disciplina che ne consuma molti, vista l'intensa sudorazione. Lo squash lavora sul metabolismo totalmente anaerobico, e gli atleti eseguono allenamenti per migliorare la dissipazione lattacida del corpo. È stato classificato come una delle attività fisiche più sane dalla rivista Forbes nel 2003.



Pavimenti sportivi in parquet 
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358


martedì 4 novembre 2014

Parquet FIBA meeting 2014

FIBA PARTNER'S MEETING 2014 

Si è appena concluso il tradizionale incontro dei partner dello Study Center Fiba.
L’incontro si è tenuto presso la nuova sede di Ginevra della Fiba, inaugurata nel giugno 2014, è diventata subito un vero tempio del basket, definita da tutti la casa internazionale del basket.
interno della nuova sede FIBA Ginevra
Il partner meeting si è aperto con la riunione dei membri (advisory board meeting), riservato  ai rappresentanti delle singole categorie, parquet, elettronica, palloni, accessori, ecc, in questi incontri si decidono le modifiche da apportare ai regolamenti che poi verranno valutate dalla commissione tecnica FIBA e se approvate diventeranno ufficiali nel corso dell’anno e quindi comunicate ai partner di tutto il mondo.
La fiba attraverso lo Study Center collabora in modo attivo con le principali aziende del settore valuta nuovi materiali ed apporta costantemente migliorie ai regolamenti che poi contribuiranno a migliorare i palazzetti dello sport di tutto il mondo.
Seicom è partner ufficiale dello Study Center dal 1997, da allora la nostra azienda partecipa in modo costante a tutte le riunioni dei partner e collabora attivamente allo sviluppo delle normative internazionali.
 Seicom ha acquisito grande esperienza in installazioni internazionali in questi anni, l’azienda è cresciuta anche grazie al rapporto di collaborazione costante con il Central Board Fiba



Le principali novità delle PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE IN PARQUET sono riferite agli standard minimi richiesti per una superficie multi-sport, lo standard di riferimento è la norma EN 14904, le pavimentazioni fisse sono ora divise e ben classificate in livello 1 e livelli 2, 3 , il nuovo regolamento FIBA fissa gli standard minimi richiesto per i tre livelli, una novità importante per i PARQUET SPORTIVI.
foto : Parquet-Sportivi, prova schok absorption EN 14808
Ad esempio una pavimentazione di livello uno deve avere uno schock absorption EN 14808 minimo del 50% mentre per le pavimentazioni di livello 2 e 3  minimo 25%
Per le PAVIMENTAZIONI SMONTABILI a PANNELLI i requisiti sono stati individuati con standard un po’ più elastici vista la particolarità di questo prodotto la deformazione verticale EN 14808 va da un minimo di 1,5 mm ad un massimo 5,0 mm mentre è richiesto un valore minimo di schock absorption EN 14808 del 40%.I produttori con la compagnia installatrice sono obbligati a produrre certificazioni e test comprovanti i requisiti minimi richiesti, inoltre il produttore deve garantire l’installazione attraverso il rispetto delle procedure e delle regole stabilite dal piano di posa.
Il decisional board FIBA ha prodotto un documento ufficiale nel quale si stabilisce in modo finalmente chiaro che il pavimento di gioco deve essere in grado di supportare unità quali canestri, elementi elettronici e attrezzature  senza subire danni o deformazioni gravi (EN 1569 resistenza a carichi rotanti), gli elementi quali tabelloni, canestri devono essere costruite in modo da distribuire il peso su una più ampia area di contatto, eliminando così possibili rischi per la pavimentazione, questo in fase di gioco o in fase di spostamento delle attrezzature sul campo.

La coppa del mondo 2014







La libreria 
visita il sito : www.seicom-italy.com

SEICOM s.r.l. PAVIMENTAZIONI PER PALESTRE
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 
 
 Chiamaci con Skype

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358


lunedì 16 giugno 2014

parquet per palestre resistenza a carico rotante EN 1569

PARQUET-SPORTIVI SEICOM per palestre testati e certificati per durare nel tempo.
La PAVIMENTAZIONE PER PALESTRE SEICOM è testata con il doppio carico di rottura rispetto allo standard previsto. 
Il carico normale nella norma è 1.500 N.
Tutti i parquet per palestre e le pavimentazioni per lo sport devono essere certificate per sopportare un carico rotante di 1.500 N.

Video della prova carico rotante EN 1569
  SEICOM esige il massimo delle prestazioni, ed ha testato il Parquet Sportivo di HEVEA Rubber Wood per carichi rotanti di 3.000 N.
Parquet Sportivi resistenza a carico rotante 
PARQUET SPORTIVI SEICOM per palestre sono certificati per sopportare un carico di 3.000 N. 
Un ulteriore certificazione dimostra che non ci sono danni anche fino a 5.000 Newton di carico. 

La NORMA EN 1569 è di estrema importanza per i PARQUET SPORTIVI DELLE PALESTRE, la prova certifica e garantisce che la superficie non sia danneggiata da carichi tipo CANESTRI MOBILI o sistemi di TRIBUNE RETRATTILI. 


PRECISIAMO ANCHE CHE : La ruota in acciaio del carrello usato nel filamato concentra il carico rotante in un unico punto, come avviene nelle tribune mobili o canestri portatili, anche se bisogna tener conto che normalmente le ruote sono rivestite in materiale plastico (polietilene) rigido o morbido, le ruote hanno anche superfici più grandi per meglio distribuire il carico. La ruota in acciaio usata nel test è la situazione peggiore che possa verificarsi è comunque nessuno normalmente entra con ruote in acciaio su un parquet. La prova ricrea una situazione di stress molto pesante, nella realtà si utilizzano altre ruote ed i carichi non sono mai così concentrati. Bene però che i parquet sportivi Seicom vengano testati per le peggiori condizioni a riprova della qualità. 
SEICOM nel manuale di utilizzo del Parquet Sportivo fornito ai clienti prescrive ruote rivestite in materiale plastico, non rigide ed inoltre consigliamo sempre di distribuire i carichi rotanti eccessivi con pannelli.  

il Parquet in essenza di Hevea Rubber Wood resiste ad un notevole carico rotante, come il test dimostra, la prova sottopone a notevole stress gli elementi di parquet, la connessione tra gli elementi, vernice e la sotto-struttura hanno resistito al notevole carico e pertanto sono state certificate da Otto-Graf Institut - Università di Stoccarda.

MAGGIORI INFO SULLE NORME EN DI RIFERIMENTO AL LINK:
www.seicom-italy.com/normativa


Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 


#parquet 
#parquet-sportivi