BLOG Ufficiale
In anteprima sul blog tutte le novità e le curiosità del settore. Parquet sportivi, normative del settore, foto e altro...
www.seicom-italy.com
La nostra azienda è stata
presente a Catania al 6° Salone Progetto Confort 2014, un occasione per
presentare e parlare di parquet sportivi e pavimentazioni sportive per
palestre.
Il risparmio energetico
ed energia eco-sostenibile queste le tematiche trattate, sicuramente temi cari
a Seicom che da sempre studia soluzioni di pavimentazioni per palestre in
parquet abbinate a sistemi di riscaldamento radianti a bassa temperatura di
esercizio abbinati a sistemi di raffreddamento a pavimento.
Enel, sole 24 ore, Virlinzi spa, e tutti i principali brand del riscaldamento e dell'edilizia erano presenti o rappresentati, grande l'interesse per i sistemi di edilizia innovativi e per le applicazioni dei parquet sportivi seicom
Parquet sportivi seicom
Numerosi progettisti ed imprese del settore ci hanno fatto visita, sicuramente un occasione in più per parlare di pavimenti sportivi in parquet e riscaldamento a pannelli radianti.
http://youtu.be/-ghiUIrzajc
SEICOM s.r.l. Pavimenti sportivi in parquet Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875 e-mail: info@seicom-italy.com
La palestra in parquet anche se di recente ristrutturazione era statagravemente lesionata dal terremoto, le infiltrazioni di acqua, l’umidità e lamancanza di riscaldamento hanno contribuito a danneggiare gravemente il parquet esistente.
la demolizione delPARQUET-SPORTIVO esistente
Quindi la necessità dell’amministrazione
comunale di ripristinare in tempi brevi la pavimentazione sportiva in parquet, tecnici
Seicom in collaborazione con aziende locali si sono adoperate per smontare e
smaltire il parquet esistente presso discariche autorizzate.
Ultimata la demolizione
del vecchio parquet in tempi record è stato realizzato il nuovo parquet-sportivo
modello TRENTO SOLID in legno massello di hevea che sicuramente rappresenta una
soluzione valida e robusta per l’utilizzo tipicamente scolastico della
struttura.
La palestra in parquetviene anche utilizzata per il pattinaggio artistico, sono stati tracciati i
cerchi sul parquet con le resistenti vernici skating Seicom st, tutta la
superficie di gioco è stata trattata con vernice ST – SKATING VERNICE PER IL
PATTINAGGIO A ROTELLE PROFESSIONALE
SEICOM s.r.l. Pavimenti sportivi in parquet Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875 e-mail: info@seicom-italy.com Chiamaci con Skype
Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358
Parquet sportivi basket: DA SEMPRE PARQUET PER PALESTRE i e il mondo del Basket, SEICOM è Leader nelle pavimentazioni in parquet sportivi per il basket. Dalla sua nascita l’azienda si è sempre occupata solo di parquet sportivi, riscuotendo molti apprezzamenti in campo nazionale ed internazionale. E grazie alle realizzazioni di molti impianti sportivi in parquet per il mondo del Basket è in grado di offrire un servizio con tutta la qualità artigianale Made in Italy.
L’ASD Milano3 Basket
nasce nel comune di Basiglio nel 1986 per merito di un piccolo gruppo di
genitori che con la nascita e l’ampliamento del quartiere di Milano3 cerca uno
sport che possa accompagnare i propri figli nel processo di crescita.
Questo rimane lungo
tutta la sua storia una delle peculiarità del Milano3 Basket che vuole essere
un’associazione che coniuga le proprie eccellenze tecniche con il fatto di
essere espressione di un piccolo paese dove lo sport è prima di tutto
aggregazione.
In modo professionale,
ma senza sfociare negli isterismi del professionismo, con un occhio anche alla
funzione educativa dello sport.
La storia della Asd
Milano 3 basket rende evidente che i due principi si possono applicare allo
stesso tempo ottenendo anche importanti risultati sportivi.
Importanti risultati
negli anni non sono mancati
Gruppi del 1979/80 e quello del 1983 iniziano
a mietere successi in giro per la Lombardia ai più alti livelli, mentre la
prima squadra si stabilizza nelle zone alte della classifica in Serie C2. Il
primo sbarco a livello nazionale arriva nel 1998 con la squadra Allievi che centra il secondo
posto alle Finali Nazionali, mentre l’anno successo arriva il 6° posto a
livello nazionale per gli Juniores che vincono il titolo della Lombardia
battendo tutte le squadre di Serie A.
Nel 2006 si torna a
vincere un titolo nazionale, è quello UISP Under16 con gli 1989/90, ma è
l’inizio di un periodo di grandi successi con il titolo regionale Under18 che
arriva nel 2007 contemporaneamente alla vittoria nel provinciale Under14,
mentre sfuma per un tiro la possibile
promozione in C1. Nel 2008 arriva anche il titolo provinciale Esordienti, il
Milano3 Basket è pronto a ripartire…Nel 2009 c’è il grande ritorno alle Finali
Nazionali con la squadra 1989-90 che centra l’accesso nella categoria Under21
riportando il Milano3 sul palcoscenico tricolore.
Il 2011, l’anno del
25esimo anniversario è un anno straordinario per il Milano3 Basket, visto che
praticamente tutte le squadre si qualificano alle loro finali di categoria. I
99 giocano le Finali Provinciali Esordienti, i 1998/99 colgono il terzo posto
regionale Under13 come gli Under 15 del 1996, mentre gli Under19 del 1993-94
arrivano terzi in provincia. La prima squadra, invece, ritorna a disputare i
playoff dopo quattro
anni di assenza, mentre gli Under15 VisMi3 centrano l’accesso a delle Finali
Nazionali che iniziano ad essere una piacevole abitudine.
La stagione 2011-2012
invece è quella della consacrazione a livello di prima squadra con i
biancorossi che vincono il campionato di Serie C Regionale con una squadra
quasi tutta composta da ragazzi cresciuti nella società conquistando l’accesso,
di nuovo dopo 10 anni, alla Divisione Nazionale C.
Nel 2012-2013 arrivano
grandi risultati sia con le giovanili che con la prima squadra. I senior, da
neo-promossi, conquistano addirittura l’accesso ai playoff, mentre con i
ragazzi le soddisfazioni sono tantissime: l’Under17 Eccellenza si conferma ad
altissimo livello e raggiunge la fase nazionale, l’Under21 chiude al secondo
posto in Lombardia, l’Under19 arriva al terzo posto nelle Final Four
Provinciali, gli Under17 conquistano il titolo di campione regionale, mentre la
squadra Under15 vince il titolo provinciale come hanno fatto anche gli
Esordienti
Nel marzo 2014 si è
deciso di rinnovare la vecchia superficie di gioco in gomma ormai usurata e non più
rispondente alle prestazioni.
L'accordo di fornitura
con la Seicom si è rivelato molto positivo, il parquet-sportivo-per-palestre è stato fornito
velocemente e montato in pochi giorni, abbiamo provveduto a segnare i campi di
gioco ed effettuare la colorazione rossa delle aree, il modello scelto è il
modello TRENTO SOLID che abbina un costo contenuto ad un elevata prestazione
Il modello TRENTO
Solid e frutto della ricerca continua al fine di trovare sempre nuove soluzioni
pratiche, economiche e funzionali.
Il
nuovoparquet-sportivo modello Trento Solid è la soluzione ideale per le
palestre scolastiche e polifunzionali, la qualità e la durata nel tempo sono
garantite da un buon legno massello a marchio Seicom.
Un parquet-sportivo deve essere progettato in collaborazione con il progettista, gli utenti finali e il committente.
Iparquet sportivi per palestre non sono tutti uguali, per esempio nel catalogo Seicom si contano ben 15 soluzioni diverse, troviamo soluzioni economiche per palestre scolastiche, altre più preformanti per competizioni agonistiche di alto livello.
Il lavoro di progettazione deve individuare la tipologia più idonea per l'utilizzo, quindi toccherà all'azienda produttrice suggerire le soluzioni in funzione del budget di spesa e delle prestazioni che si vogliono ottenere.
Per competizioni agonistiche squadre di basket, volley pallamano calcetto noi consigliamo la SERIE PROFESSIONAL o la serie dei parquet sportivi SONDRIO
Per le scuole va benissimo il nuovo parquet sportivo per palestre modello TRENTO SOLID che pur avendo costi contenuti è molto robusto ed affidabile.
Nel caso di palazetti dello sport multifunzione il modello BORMIO a pannelli smontabili può essere davvero una valida soluzione, consente il rapido smontaggio, quindi si possono organizzare eventi, concerti manifestazioni senza il timore di rovinare o sfondare il parquet. In questo caso il progettista deve provvedere ad individuare appositi spazi per lo stoccaggio dei pannelli quando vengono rimossi.
Una volta individuato il modello e la tipologia, si dovranno indicare le caratteristiche del sottofondo cementizio che andranno inserite nella voce di capitolato.
CARRATTERISTICHE PER LA POSA DEL PAVIMENTO SPORTIVO IN PARQUET
Per la corretta installazione del parquet-sportivo su orditura il massetto cementizio al momento della posa dovrà presentare le seguenti caratteristiche :
il massetto dovrà essere liscio e planare, senza ondulazioni ed avere una tolleranza massima di planarità di 2 mm. misurata con un regolo rigido di lunghezza pari a 2metri disposto in qualsiasi direzione, lo scostamento della pendenza di progetto non dove mai superare il valore 2%.
La superficie del massetto deve essere sufficientemente liscia e priva di irregolarità, solcature o rugosità, con l’aspetto simile a quello di un intonaco frattazzato fine.
Le caratteristiche del massetto da verificare prima della posa
-compattezza
battendo con un mazzuolo da 750 g. non si devono creare impronte.
-Durezza
superficiale graffiando energicamente con un chiodo non si devono verificare
incisioni o sgretolamenti.
-Umidità
residua di equilibrio rilevabile con igrometro valore massimo 2 %
(in
genere per un massetto cementizio tradizionale spessore 7 cm. Il tempo minimo
di essiccazione in condizioni ideali è di 140 gg. esistono comunque in
commercio aditivi per accelerare questo procedimento es. Mapei, Keracol) .
Ad
inizio posa dovrà comunque esserci una temperatura non inferiore a 15 gradi
centigradi, ed un umidità ambientale compresa tra il 45 % e 60 % che dovrà essere comunque sempre mantenuta
nel tempo in presenza di pavimenti in legno come previsto dalle normative UNI
CEN.
Nel Caso di interventi su pavimentazioni già esistenti o in ristrutturazioni di palazzetti e palestre valgono le stesse regole progettuali, in questo caso però sarà il pavimento sportivo ad adeguarsi alla struttura esistente, con gli opportuni suggerimenti.
La Seicom vanta una grande esperienza nella realizzazioni di questi impianti e può consigliare al meglio il progettista impegnato nella realizzazione di una pavimentazione sportiva in parquet.
Presentato il nuovo pallone ufficiale per i mondiali di basket .
Questa sarà la prima volta un pallone da basket progettato su misura è stato sviluppato esclusivamente per un singolo evento , che incorpora gli elementi del campionato.
La stagione invernale, le frequenti piogge e l'umidità possono causare danni anche rilevanti nelle pavimentazioni sportive in parquet, in questi casi l'intervento di riparazione deve essere immediato per limitare e prevenire danni più gravi.
La nostra azienda può intervenire rapidamente in tutta Italia con tecnici specializzati per risolvere le problematiche derivanti da acqua e umidità.
La palestra in parquet viene ripristinata e potrà essere così riutilizzata per le normali attività sportive.
L'intervento Seicom viene garantito ed effettuato nel rispetto delle norme EN14904 al fine di garantire la continuità della certificazione della pavimentazione sportiva multi-sport.
Il parquet sportivo può essere facilmente riparato con interventi rapidi ed efficaci.
A seguito di numerose infiltrazioni di acqua è stato necessario rifare il parquet della palestra. In soli 5 giorni durante il periodo tra Natale e capodanno è stato rimosso il vecchio parquet sportivo della palestra ed è stato realizzato uno nuovo completo di tracciature basket volley e pattinaggio a rotelle con vernice finale per skating.
Nuova installazione di parquet per palestre Seicom in LUSSEMBURGO,
Nella città di Hosingen è stato di recente costruito un importante centro sportivo, piscina, palestra centro di riabilitazione queste le attività principali.
Tutto il parquet della palestra è made in Italy, si tratta del nostro modello ORTLES che viene fissato mediante clips metalliche.
MODELLO ORTLES HEVEA RUBBER WOOD Caratteristiche Principali: Pavimento sportivo di base per avvicinarsi al legno massello, questo sistema in particolare è elementare nella sua semplicità di realizzazione. Breve Descrizione Tecnica del Prodotto: Pavimento sportivo costituito da materassino elastico in grado ripartire uniformemente l’elasticità. Il parquet viene posato a correre ed agganciato mediante apposite clips metalliche - spessore totale 37 mm