Visualizzazione post con etichetta pavimento sportivo in bambù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pavimento sportivo in bambù. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2013

parquet per palestre "la rivista floor forum international"

La rivista internazionale Floor Forum International ha pubblicato sul numero 62 di ottobre 2013 uno special sulle pavimentazioni sportive in parquet, in questo articolo è citata la nostra azienda .
Nell'articolo si parla della Seicom parquet sportivi in quanto sono numerose le nostre referenze all'estero, Arabia Saudita, Iraq, Ungheria, Romania, Turchia solo per citare alcune nazioni dove la nostra azienda opera con numerosi apprezzamenti.  
articolo parquet sportivi in lingua Inglese 
www.seicom-italy.com
Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368

SEICOM s.r.l. 
Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358

lunedì 18 marzo 2013

XXVII edizione dei Giochi del Mediterraneo - Mersin Turchia

Nuova importante installazione per Seicom in Turchia
Ultimato il parquet sportivo per i Giochi del Mediterraneo
La XXVII edizione dei Giochi del Mediterraneo si svolgeranno dal 20 a 30 giugno 2013.
Saranno in gara 24 Paesi e il programma prevede 32 discipline, tra le quali il canottaggio, con l'introduzione – rispetto a Pescara 2009 – di badminton, sci nautico, taekwondo e tiro con l'arco.
MERSIN è un importante città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, tra i maggiori centri dell''Anatolia meridionale. L''università di Mersin è stata inaugurata nel 1992
La decisione di effettuare i giochi del mediterraneo a MERSIN venne presa il 23 febbraio 2010 dal Comitato Esecutivo del CIGM in via eccezionale tramite votazione per posta elettronica, a seguito della cancellazione dei Giochi di Volos in Gracia, la grave crisi economica del paese ellenico portò allo spostamento della manifestazione al momento da decidere. Il provvedimento venne assunto dopo una lunga serie di passaggi e ultimatum. La pietra tombale all'edizione greca può forse essere considerata il mancato appoggio economico alla manifestazione da parte del governo greco.
In questa importante palestra universitaria si svolgeranno allenamenti e gare ufficiali.
La superficie di gioco in parquet sportivo è di 1500 mq.
Installato il modello SONDRIO 1
I lavori di installazione si sono svolti nella prima settimana di marzo 2013.
i dettagli con le foto dell'installazione sul nostro sito facebook, sul blog e su questo sito nella sezione installazioni.
Questa importante refernza si aggiunge alle precedenti, Aliaga Arena di Izmir (2010) e la palestrà dell'Università di Gaziantep(2012).
Siamo molto contenti degli apprezzamenti ricevuti nel mercato Turco, viene premiata la nostra presenza sul mercato e la continuità, il nostro obiettivo è continuare a fornire prodotti di grande qualità abbinati ad un buon servizio post vendita.
Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368
www.seicom-italy.com/contatti
SEICOM s.r.l. 
Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3 

tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875

e-mail: info@seicom-italy.com 



Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29 

C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358


venerdì 14 dicembre 2012

Novità 2013 : Nuovo aggancio parquet-smontabile BORMIO

Pronto il nuovo aggancio innovativo per il parquet per palazzetti dello sport smontabile Bormio.
www.seicom-italy.com - pavimento in parquet smontabile per palestre

La novità principale è la facilità dell'incastro che accelera il tempo di montaggio e smontaggio.
In sole 4 ore si possono installare 610 metri quadrati (normale campo basket 32x19m.). 

Parquet smontabile BORMIO presso Seicom in attesa per essere spedito
Nella Foto 610 mq.(campo basket) pannelli di parquet smontabile prima della spedizione in cantiere.
La pavimentazione sportiva a pannelli smontabili modello BORMIO è adatta per le grandi sale sportive multiuso; questa pavimentazione può essere facilmente rimossa e quindi si può usare la superficie per fiere, concerti, eventi, senza compromettere la pavimentazione in parquet.
Questo pavimento è stato fornito per i giochi olimpici di Atene del 2004, tra cui la finale Olimpica ed è ancora usato oggi per incontri nazionali ed Eurolega presso Olympic Sports Center di Atene (19.250 posti a sedere). Seicom vanta un esperienza trentennale nella realizzazione di pavimentazioni a moduli smontabili in parquet.

Principali referenze Seicom con parquet smontabile:
Cantù Italy Palapianella
Bormio Italy Palapentagono
Busto Arsizio Palayamay
GRECIA ATENE OLIMPIADI 2004 
POLONIA - Wroclaw Sala Sportiva Hala Ludowa (1.000 metri quadrati)
Oradea Romania Arena Antonio Alexe (1.800 metri quadrati)
Nigeria Benua state
Belgio Forum Aalst 
Uruguay Centro sportivo Splinger Park 


Il modello BORMIO è un parquet smontabile 
per palestre prodotto da Seicom con un telaio
portante ed un robusto profilo perimetrale che ne 
garantiscono robustezza e durata nel tempo. 

Adatto a frequenti smontaggi. 

Il pannello è assemblato semplicemente mediante viti (non c'è colla), in caso di rottura accidentale o dovuta ad usura si può smontare il singolo pannello e sostituire l'elemento danneggiato.


dettaglio modello BORMIO
Test EN 14904 parquet smontabile
Il parquet smontabile Bormio è stato testato secondo i requisiti EN 14904 ed è omologato FIBA per incontri internazionali di livello 1  
         

Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
 Mobile +39 340 6758368



venerdì 7 dicembre 2012

Pavimento Sportivo in bambù da oggi on line tutto il nuovo sito in lingua Inglese

www.pavimenti-sportivi.it

Ultimati i testi e la grafica, parte on line da oggi tutto il nuovo sito dedicato al bambù in versione Inglese.




Il bambù prende forma, diventa pavimento per palestre di grande livello.
Sicuramente la novità di settore per il 2013, sarà facile proporlo anche in alternativa alle pavimentazioni sintetiche (gomma, pvc, linoleum) ormai scelte dai committenti solo per motivi di risparmio.
Le pavimentazioni sportive per palestre in bambù Seicom si adattano perfettamente al mercato attuale che richiede soluzioni economiche, pratiche, LOW COST appunto, ma allo stesso tempo robuste e garantite da marchi di comprovata esperienza internazionale.

Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 


Pavimenti sportivi in bambu' il nuovo sito dedicato in Inglese


www.pavimenti-sportivi.it
www.seicom-italy.com




sabato 13 ottobre 2012

Pavimento sportivo in bambù




Seicom è da sempre attenta ai problemi legati alla sostenibilità ecologica e alla salvaguardia del patrimonio ambientale, per questo i nostri parquet sono prodotti esclusivamente con legname proveniente da piantagioni controllate ed eco-sostenibili  per primi abbiamo certificato e diffuso il legno di Hevea per palestre che è una pianta rinnovabile naturalmente e che gli stessi produttori hanno grande interesse a reimpiantare in quanto da esso si ricava il prezioso lattice naturale. 

Da tempo stiamo studiando anche un''altra essenza il Bambù.

una palestra scolastica in pavimento sportivo di bambù a Vicenza di nostra recente realizzazione 
Recentemente alcune amministrazioni pubbliche ci hanno espressamente richiesto questa tipologia, quindi ci siamo prontamente attivati ed abbiamo avviato le ricerche e le prove specifiche su questo materiale, che visto i bassi costi e la facile reperibilità potrebbe essere il futuro dei pavimenti sportivi low cost da proporre in alternativa alle pavimentazioni sintetiche (gomma, pvc). 
Il bambù è un prodotto ecologico, robusto e molto resistente all'usura  Costa meno dei soliti parquet utilizzati normalmente negli impianti sportivi, Il pavimento sportivo per palestre in bambù è una valida alternativa alle essenze tradizionali, ottimo da posare in palestre e centri sportivi. 


un particolare del pavimento sportivo in bambù 
















Dal punto di vista pratico e botanico il bambù è considerato erba (infestante) con una fibra legnosa, si tratta di piante sempreverdi, molto vigorose. Possono essere alte da pochi centimetri fino a raggiungere notevoli dimensioni (anche 40 m di altezza e 30 cm di diametro), infatti questa pianta nelle condizioni ottimali può crescere fino ad 1 m al giorno.
Il bambù ha una fibra cava ma anche leggera e resistente, perciò viene impiegato per usi diversi: i fusti cavi, vengono utilizzati per farne condotte d''acqua rudimentali, impalcature edili, armi, case, recipienti, legname da costruzione, se vengono spaccati, per farne stuoie, ecc. Le piante sottili o più giovani servono per bastoni, ombrelli, mobili, ecc.
Alcune specie vengono utilizzate a scopo ornamentale nei giardini nelle regioni più temperate europee. Esistono specie utilizzate anche a scopo alimentare.

Per quanto riguarda l’aspetto legale e normativo Il bambù dovrà essere definito semplicemente pavimento sportivo in bambù in quanto il bambù botanicamente non è un legno e per questo non può essere definito parquet o almeno non nel senso classico del termine normativo. La nostra azienda è da sempre all'avanguardia della tecnica ed è molto sensibile all'aspetto normativo. Definire il bambù parquet potrebbe provocare malumore e reazioni negative con le associazioni di produttori di parquet che ben conoscono le norme ed il legno.
Con il termine specifico “parquet” - secondo quanto stabilisce la norma tecnica europea UNI EN 13.756:2004 “Pavimentazioni di legno Terminologia” al punto 1.4 - si definisce una “pavimentazione di legno con uno spessore minimo dello strato superiore di 2,5 mm prima della posa”.

Relativamente alle differenze istologiche tra legno e bambù, segnaliamo ai lettori che Federlegno-Arredo ha pubblicato sul proprio sito internet (www.federlegno.it), il parere di Stefano Berti, ricercatore del CNR/Ivalsa (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree) in merito all'utilizzo del bambù e dei manufatti che comunemente vengono realizzati con questo materiale. In sintesi, Berti asserisce che, essendo il bambù prodotto da piante appartenenti alla classe di monocotiledone, non può essere in questo senso definito legno. Ad avallare ciò vi è la constatazione che quando si parla di legno massiccio naturale si fa riferimento a termini che lo caratterizzano come tronco, durame, midollo, venature, anelli annuali, sezioni e colore, mentre quando si discute di bambù si parla di culmo, canna, giunco e germoglio.
Seppure palesemente differenti per anatomia, istologia, aspetto, forma, colore e caratteri costitutivi, la monocotiledone bambù e il gimnosperme- dicotiledone legno possiedono caratteristiche fisiche e meccaniche similari, che li rendono “alternativi” nella produzione di manufatti vari tra cui tavolette, doghe e listoni da posa per pavimentazioni.
Per quanto riguarda le pavimentazioni sportive la norma di riferimento la EN 14904 parla di pavimenti sportivi multi sport indoor ed è riferita a tutte le pavimentazioni non solo al parquet, quindi il bambù può rientrare tranquillamente nella tipologia definita nella norma EN 14904 ed essere marcato CE.
MA ATTENZIONE DOVRA’ ESSERE DEFINITO SEMPLICEMENTE PAVIMENTO SPORTIVO IN BAMBU’. 
una palestra scolastica realizzata in pavimento sportivo di bambù

pavimento sportivo di bambù in risalto il colore caldo e piacevole

Per quanto riguarda la reazione al fuoco prova EN 13501 il bambù da noi testato ha dato ottimi risultati. 

Da quanto abbiamo sopra scritto risulta chiaro ed evidente che Seicom è particolarmente attenta alle leggi ed alle normative e quindi non chiamerà mai parquet ciò che non è legno, in quanto è facile incappare nelle fauci della giustizia, con risvolti non gradevoli, che non si limitano a semplici multe. Se non saranno le aziende medesime a porre gli opportuni rimedi, prima o poi ci penserà il mercato o la giustizia in quanto dichiarare il falso non è ammesso.

Seicom ha intenzione di continuare gli studi sul bambù al fine di proporre a livello internazionale un prodotto certificato valido eco-sostenibile e competitivo per pavimenti sportivi. 



Modello trento pavimento sportivo realizzato in bambù

Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368