sabato 13 ottobre 2012

Pavimento sportivo in bambù




Seicom è da sempre attenta ai problemi legati alla sostenibilità ecologica e alla salvaguardia del patrimonio ambientale, per questo i nostri parquet sono prodotti esclusivamente con legname proveniente da piantagioni controllate ed eco-sostenibili  per primi abbiamo certificato e diffuso il legno di Hevea per palestre che è una pianta rinnovabile naturalmente e che gli stessi produttori hanno grande interesse a reimpiantare in quanto da esso si ricava il prezioso lattice naturale. 

Da tempo stiamo studiando anche un''altra essenza il Bambù.

una palestra scolastica in pavimento sportivo di bambù a Vicenza di nostra recente realizzazione 
Recentemente alcune amministrazioni pubbliche ci hanno espressamente richiesto questa tipologia, quindi ci siamo prontamente attivati ed abbiamo avviato le ricerche e le prove specifiche su questo materiale, che visto i bassi costi e la facile reperibilità potrebbe essere il futuro dei pavimenti sportivi low cost da proporre in alternativa alle pavimentazioni sintetiche (gomma, pvc). 
Il bambù è un prodotto ecologico, robusto e molto resistente all'usura  Costa meno dei soliti parquet utilizzati normalmente negli impianti sportivi, Il pavimento sportivo per palestre in bambù è una valida alternativa alle essenze tradizionali, ottimo da posare in palestre e centri sportivi. 


un particolare del pavimento sportivo in bambù 
















Dal punto di vista pratico e botanico il bambù è considerato erba (infestante) con una fibra legnosa, si tratta di piante sempreverdi, molto vigorose. Possono essere alte da pochi centimetri fino a raggiungere notevoli dimensioni (anche 40 m di altezza e 30 cm di diametro), infatti questa pianta nelle condizioni ottimali può crescere fino ad 1 m al giorno.
Il bambù ha una fibra cava ma anche leggera e resistente, perciò viene impiegato per usi diversi: i fusti cavi, vengono utilizzati per farne condotte d''acqua rudimentali, impalcature edili, armi, case, recipienti, legname da costruzione, se vengono spaccati, per farne stuoie, ecc. Le piante sottili o più giovani servono per bastoni, ombrelli, mobili, ecc.
Alcune specie vengono utilizzate a scopo ornamentale nei giardini nelle regioni più temperate europee. Esistono specie utilizzate anche a scopo alimentare.

Per quanto riguarda l’aspetto legale e normativo Il bambù dovrà essere definito semplicemente pavimento sportivo in bambù in quanto il bambù botanicamente non è un legno e per questo non può essere definito parquet o almeno non nel senso classico del termine normativo. La nostra azienda è da sempre all'avanguardia della tecnica ed è molto sensibile all'aspetto normativo. Definire il bambù parquet potrebbe provocare malumore e reazioni negative con le associazioni di produttori di parquet che ben conoscono le norme ed il legno.
Con il termine specifico “parquet” - secondo quanto stabilisce la norma tecnica europea UNI EN 13.756:2004 “Pavimentazioni di legno Terminologia” al punto 1.4 - si definisce una “pavimentazione di legno con uno spessore minimo dello strato superiore di 2,5 mm prima della posa”.

Relativamente alle differenze istologiche tra legno e bambù, segnaliamo ai lettori che Federlegno-Arredo ha pubblicato sul proprio sito internet (www.federlegno.it), il parere di Stefano Berti, ricercatore del CNR/Ivalsa (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree) in merito all'utilizzo del bambù e dei manufatti che comunemente vengono realizzati con questo materiale. In sintesi, Berti asserisce che, essendo il bambù prodotto da piante appartenenti alla classe di monocotiledone, non può essere in questo senso definito legno. Ad avallare ciò vi è la constatazione che quando si parla di legno massiccio naturale si fa riferimento a termini che lo caratterizzano come tronco, durame, midollo, venature, anelli annuali, sezioni e colore, mentre quando si discute di bambù si parla di culmo, canna, giunco e germoglio.
Seppure palesemente differenti per anatomia, istologia, aspetto, forma, colore e caratteri costitutivi, la monocotiledone bambù e il gimnosperme- dicotiledone legno possiedono caratteristiche fisiche e meccaniche similari, che li rendono “alternativi” nella produzione di manufatti vari tra cui tavolette, doghe e listoni da posa per pavimentazioni.
Per quanto riguarda le pavimentazioni sportive la norma di riferimento la EN 14904 parla di pavimenti sportivi multi sport indoor ed è riferita a tutte le pavimentazioni non solo al parquet, quindi il bambù può rientrare tranquillamente nella tipologia definita nella norma EN 14904 ed essere marcato CE.
MA ATTENZIONE DOVRA’ ESSERE DEFINITO SEMPLICEMENTE PAVIMENTO SPORTIVO IN BAMBU’. 
una palestra scolastica realizzata in pavimento sportivo di bambù

pavimento sportivo di bambù in risalto il colore caldo e piacevole

Per quanto riguarda la reazione al fuoco prova EN 13501 il bambù da noi testato ha dato ottimi risultati. 

Da quanto abbiamo sopra scritto risulta chiaro ed evidente che Seicom è particolarmente attenta alle leggi ed alle normative e quindi non chiamerà mai parquet ciò che non è legno, in quanto è facile incappare nelle fauci della giustizia, con risvolti non gradevoli, che non si limitano a semplici multe. Se non saranno le aziende medesime a porre gli opportuni rimedi, prima o poi ci penserà il mercato o la giustizia in quanto dichiarare il falso non è ammesso.

Seicom ha intenzione di continuare gli studi sul bambù al fine di proporre a livello internazionale un prodotto certificato valido eco-sostenibile e competitivo per pavimenti sportivi. 



Modello trento pavimento sportivo realizzato in bambù

Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368





giovedì 11 ottobre 2012

FIBA Partners' Meeting 9-10 ottobre 2012 Barcellona

Barcellona dal 9 al 10 ottobre 2012 si è svolto il tradizionale incontro di tutti i partner dello Study Center Fiba.

I lavori sono iniziati lunedì con l’introduzione di Bob Elphinston (IBF President) e sono proseguiti con la presentazione del 3x3 che sta diventando sempre più una realtà presente nel mondo del basket “on the road “.
In questa occasione sono state presentate diverse nuove regole ufficiali approvate dal FIBA Central Board, queste nuove normative riguardano parquet per palestre, impianti e pavimentazioni sportive, diverranno obbligatorie dal 1 ottobre 2012. Noi della Seicom stiamo preparando una news letter informativa con i nuovi regolamenti e presto tutti i nostri clienti riceveranno la comunicazione con le nuove disposizioni . 


Aldo Cammarata & Olimpio Muffatti al meeting

Durante il Workshop dei partner Seicom ha esposto alcune questioni importanti che sono state sottoscritte dal rappresentante di categoria settore parquet per palestre e pavimentazioni sportive, e che verranno discusse nel prossimo central board.
Nella serata di lunedì abbiamo assistito all’incontro NBA Europe Tour tra il Barcellona e Dallas Mavericks una piacevola serata condivisa con tutti i partner. 


Sul parquet sportivo I Dallas Mavericks conto il Barcellona

Aldo Con l'amico Albert Garcia Fiba America President


I lavori del meeting si sono conclusi martedì con la presentazione di Patrick Bauman (segretario generale Fiba) e di Yvan Mainini (Fiba President). 

Per chi fosse interessato alle nuove disposizioni FIBA ottobre 2012 può iscriversi alla nostra news letter oppure mandare mail :a.cammarata@seicom-italy.com

Per vedere tutte le foto : 


Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368

lunedì 8 ottobre 2012

parquet per palestre : BULGARIA ottobre 2012

BULGARIA OTTOBRE 2012
Nuovo parquet palestra Università di Economia di Varna

             


Varna (in bulgaro Варна Varna), conosciuta anche come "la perla del Mar Nero", è la terza città della Bulgaria, dopo la capitale Sofia e Filippopoli (Plovdiv). La città, posta nella parte orientale del Paese, è il capoluogo della regione di Varna e un importante porto sul Mar Nero. Varna è un importante centro economico della Bulgaria e del Mar Nero in generale.
Seicom ha posato un nuovo parquet sportivo presso Il centro universitario di Varna, facoltà di economia che vanta una storia centenaria, risale infatti al 1904. La palestra in parquet dell''università è stata oggetto di un restyling molto importante, compresa la sostituzione del parquet.



La sede dell'Università di Economia di Varna

In questa palestra è stato posato il parquet sportivo modello Slpuga a seguito del sopralluogo fatto da nostri tecnici specializzati.  il sottofondo era costituito da delle travi cementizie, quindi per evitare di fare costosi riempimenti abbiamo consigliato la soluzione SLPUGA.

nel dettaglio si vede il gommino che appoggia direttamente sulla trave cementizia

Aldo Cammarata (tecnico Seicom) sul posto per coordinare le Attività di posa


LE varie fasi del parquet Sportivo SPLUGA 



Vista generale parquet SPLUGA 

http://www.seicom-italy.com/pavimento-sportivo-spluga.asp

La posa è stata molto veloce grazie al modello SLUGA a doppia orditura su gommini in neoprene elastici, questo ha permesso di risparmiare costi ulteriori per il livellamento del massetto. 
Questa soluzione è stata studiata per il gioco del basket e per quelle discipline sportive che necessitano di un grande rimbalzo palla unito ad una elasticità e deformazione all’impatto. Le numerosissime referenze in Italia e all’estero testimoniano la grande affidabilità di questo sistema che a distanza di anni ne fanno ancora uno dei pilastri fondamentali della nostra produzione. 

http://www.seicom-italy.com/pavimento-sportivo-spluga.asp


Aldo Cammarata. Sales & Technical ManagerAldo Cammarata
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368


http://www.seicom-italy.com






giovedì 20 settembre 2012

Settembre 2012 Nuovo parquet sportivo Università di Gaziantep TURCHIA

  
TURCHIA Gaziantep è un importante città dell'Anatolia Sud Orientale 

Continuano con successo le installazioni in Turchia per la nostra azienda, i nostri parquet sportivi elastici sono entrati da tempo nel mercato dell' impiantistica sportiva nella parte Europea occidentale della Turchia con questa nuova installazione ci spostiamo nell'entroterra asiatico vicino ai confini con Iraq.
il nuovo parquet sportivo elastico dell'università di Gaziantep (turchia)                                                                 

La scritta ed il logo realizzati sul parquet




Le foto evidenziano tutte le fasi della colorazione e finitura, sono state usate vernici all'acqua a marchio Seicom la linea st http://www.seicom-italy.com/colori-vernici-speciali-pavimenti.asp
PROMOTORE DI ADESIONE PER VERNICI E COLORI DA APPLICARE      Colore per parquet sportivi 
ST - 02 e ST Color  
VERNICE PARQUET SPORTIVI

Gaziantep; è una città della Turchia del sud, la più grande della Regione dell''Anatolia Sud Orientale e la sesta della nazione. È il capoluogo della Provincia di Gaziantep. 

Seicom ritorna in Turchia con questa importante installazione, avevamo già diverse referenze di parquet sportivo elastico in Turchia, questa nuova installazione è la conferma del buon livello di qualità delle pavimentazioni sportive in parquet elastico per palestre prodotte in Valtellina dalla Seicom. Posati 900 mq di parquet sportivo elastico modello Sondrio. In questa università si svolgeranno diverse attività sportive tra cui il basket molto popolare in Turchia. nel 2009 avevamo installato il parquet presso ALIAGA ARENA  IZMIR TURCHIA :
http://www.seicom-italy.com/dettaglio_installazione.asp?codice=14
una referenza molto importante in quanto qui gioca la prima divisione Turca di basket e si tengono anche incontri internazionali. Appena avremo le foto finali dell''installazione con i giocatori universitari sarà nostra premura pubblicarle, infatti questa struttura è ancora in fase di ultimazione. prevista l''inaugurazione a novembre 2012. E'' un enorme piacere ricevere questi riconoscimenti internazionali dalla nostra clientela a conferma della qualità dei nostri parquet sportivi seguiti da noi nei minimi dettagli di finitura quali vernici, colori, prodotti e detergenti per la pulizia, rampe di raccordo e accessori per attacchi pali pallavolo ginnastica ecc. 


 Il modello Sondrio









squadra posatori Turchi cordinati da Alì 


SEICOM s.r.l. 
Pavimenti sportivi in parquet 

Sede operativa: ITALIA - 23100 SONDRIO - Via Stelvio, 3
tel.+39-0342.512573 - fax +39-0342.571875
e-mail: info@seicom-italy.com 

http://www.seicom-italy.com

Sede legale: 20123 Milano (Italy) - via G. Boccaccio, 29
C.F. 00418340147 - P.iva 11901920154 - CCIAA Milano Reg. Imp. N.796358





Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368














mercoledì 19 settembre 2012

Maribor Slovenia agosto 2012 parquet sportivo elastico per palestra

Maribor Slovenia agosto 2012 nuovo parquet sportivo per palestra polivalente 
Posati 1.600 mq. due campi volley, 2 basket regolamentari e 8 campi badminton. 




Nuova ed importante referenza per i parquet sportivi elastici prodotti in Valtellina. 
Grande sala sportiva multisport, sede di ritiro delle nazionali di Volley slovena e da tutto il mondo. Posati 1.600 mq. due campi volley, 2 basket regolamentari e 8 campi badminton. La posa compresa la tracciatura dei campi è stata fatta in soli 10 giorni (agosto 2012) ed è stata eseguita da squadra Seicom di comprovata esperienza. Posato parquet sportivo modello Sondrio. Maribor è una città slovena di circa 112.000 abitanti, secondo centro più popoloso dello stato dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Bassa Stiria, parte Slovena dell'ex provincia austro-ungarica di Stiria. È situata sul fiume Drava, nel punto in cui si incontrano i monti Pohorje, la Valle della Drava, la Piana della Drava e le catene collinari del Kozjansko e del Slovenske gorice. 
Seicom ha posato il parquet sportivo elastico modello Sondrio 1 presso la sala sportiva privata dell' Dras center, qui ogni gennaio, la stazione sciistica di Maribor (Mariborsko Pohorje), situata alla periferia della città sui declivi del monte Pohorje, ospita gare di slalom speciale e slalom gigante femminile valide per la Coppa del Mondo di sci alpino, note come Zlata lisica (La volpe dorata). 
Da subito le giocatrici della nazionale Volley Slovena hanno apprezzato le caratteristiche di grande elasticità del parquet, infatti il parquet per la pallavolo deve essere molto elastico e deve rispondere con valori superiori alla media ai requisiti di Assorbimento degli urti EN 14808 e Deformazione verticale EN 14809 . La pavimentazione elastica in parquet Seicom soddisfa tutti questi test ed è certificata integralmente da primario istituto universitario certificatore (Universität Stuttgart MPA Stuttgart, Otto-Graf-Institut (FMPA) con certificati originali che ne comprovano la stratigrafia e l'elevata qualità dei materiali impiegati. 
fasi della posa
fasi della posa





Aldo Cammarata
Sales & Technical Manager 
a.cammarata@seicom-italy.com 
Tel. office +39 0342 512573 
Mobile +39 340 6758368

martedì 18 settembre 2012

ITALY ALLEGHE Basket First Italian Division new sport parquet floor

NEWS ABOUT INSTALLATIONS 2012
ITALY ALLEGHE (Belluno) VENETO – September 2012 NEW SPORT PARQUET FLOOR Sport Hall in Caprile Basket First Italian Division Between 29th August and 7th September the mountain camp on Belluno Dolomites in Alleghe for Umana Reyer Venezia. Umana Reyer Venezia and the City of Alleghe bind themselves with an important three-year partnership. Thanks both to the local administration and to the Tour Operator Union’s involment, the location will actually host the prechampionship camp in the mountains for the first “gold and garnet red” Team for the next three years, but it will be also the place for activities within the youth area of Umana Reyer. This significant agreement for both scenes has as first appointment the first male “gold and garnet red” Team in Alleghe during the first week of September, for the preseason camp, as training for the upcoming First Division Championship.
In the picture Aldo Cammarata – Seicom’s Manager - and Giuseppe Crupi – Sport Councillor for the City of Alleghe The Sport Hall in Caprile has hosted Umana Reyer training. The facility’s been expressly renovated, on purpose for the presence of “gold and garnet red” Team in September. "We took the opportunity of the planned presence of Umana Reyer and, thanks to Veneto Region contribution, we have renovated the facility because we really believe in this operation” – explains Alleghe Sport Councillor – Mr. Crupi (picture).


Aldo Cammarata 
Sales & Technical Manager
a.cammarata@seicom-italy.com
Tel. office +39 0342 512573
Mobile +39 340 6758368
http://www.seicom-italy.com








Follow our news to our facebook account


http://www.facebook.com/pages/SEICOM-sports-parquet-floors/177425787223